On stage è un progetto, ideato da Manuel Canelles, che riflette sulla materia del linguaggio, sull’identità della percezione e sulla costruzione del percepito reale: ciò che fruiamo non corrisponde necessariamente alla (nostra idea di) realtà. Elaborando una simulazione del piano filmico – linguaggio che di per se stesso è già frutto di un processo di illusione – il progetto indaga il rapporto tra realtà e la sua rappresentazione, esplorando, attraverso varie fasi di lavoro, il linguaggio come materia espressiva.
Che cosa ogni giorno siamo portati a credere? Siamo sicuri che ciò a cui ogni giorno diamo credito nei più svariati ambiti – politico, economico, personale – in realtà corrisponda a una scelta consapevole? O forse, piuttosto, il processo di costruzione della realtà è una delle massime forme di controllo?
On stage è, dunque, un progetto che si sviluppa in varie fasi e che coinvolge diversi partner internazionali: l’esito finale sarà costituito dalla rappresentazione di un radiodramma, fruibile attraverso diffusori audio.
La prima fase si è svolta a Roma (Italy) presso gli spazi di Officine Nove, coinvolgendo artisti, sociologi, scrittori e registi che hanno lavorato nella costruzione di una drammaturgia dove labile e sottile il confine tra quello che è finzione e quello che è realtà.
Durante la seconda fase a Barcellona (Spain), negli spazi di Espronceda, il progetto si trasforma in un laboratorio esperienziale, coinvolgendo direttamente il territorio e i suoi abitanti, al fine di captare tutti i suoni della quotidianità.
Nei giorni di apertura al pubblico, diffusori audio trasmetteranno i suoni via via prodotti durante il laboratorio, creando un tappeto sonoro che darà la sensazione di partecipare alla vita di altri. I visitatori potranno anche entrare all’interno di una “cabina di regia” dove raccontare, in forma anonima, la storia che hanno immaginato e le immagini affiorate. Il pubblico potrà, dunque, costruire la propria drammaturgia personale attivando un dialogo tra il proprio immaginario – il proprio vissuto storico – e ciò che in maniera oggettiva i diffusori trasmettono.
La terza fase, in luogo e data da definire, raccoglierà i dati e le esperienze prodotte in Italia e in Spagna in un momento espositivo finale corredato da un prodotto editoriale che racconterà, in maniera interattiva, la costruzione del processo artistico.
__________________
CRONOPROGRAMMA
Drammaturgia
INTERNO14 NEXT
c/o Officine Nove – ROMA – (IT)
18 – 21 GIUGNO 2019
Produzione
GALLERIA ESPRONCEDA. BARCELLONA (ES)
17 – 27 LUGLIO 2019
Esposizione e presentazione
MACRO ROMA – in fase di definizione
ISTITUZIONE PUBBLICA SPAGNOLA – in fase di definizione
PARTNER
ESPRONCEDA – SPAGNA
INTERNO 14 NEXT – ITALIA
MACRO – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA ROMA – ITALIA
SHOWDESK – ITALIA
OFFICINE NOVE – ITALIA
ARTIST
Manuel Canelles
CURATORI
Curatore e supervisore per l’Italia: Roberta Melasecca
Curatore per la Spagna: Ilaria Termolino
Curatore e supervisore per la Spagna: Savina Tarsitano
Osservazioni by Laura Safred, storica dell’arte
TEAM PROGETTO
Silvia Morandi – performer
Martina Ferraretto – fotografo
Eva Loprieno – fotografo
TEAM A ROMA
Claudia Quintieri – artista e scrittrice
Marco Binotto – sociologo
Marco Angelini – artista e sociologo
Angela Giassi – regista
Barbara Lalle – performer
Marco Marassi – fotografo
Federica Zianni – scultrice
Fabrizio Nastari – musicista